I gol di Rovrena, Alex Comparin e Parisotto infilzano i camisanesi e danno i primi 3 punti casalinghi, e meritati, alla formazione di mister Maggi
Il ritorno tra le proprie mura porta fortuna e punti alla Prima squadra dell’IsolaCastelnovo. A farne le spese di un sonante 3-0 è stata la compagine del Trevisan S. Maria che non è riuscita ad arginare la forza biancorossoblu. Cronaca viva. Pronti via ed al 9’ i locali trafiggono per la prima volta Burla: Rovrena approfitta di una dormita difensiva e dalla sinistra, allunga lo zampino sinistro, la palla sbatte sul palo ed entra in porta per l’1-0. L’attaccante isolano firma così il quarto gol personale in questo campionato. Accusa il colpo il Trevisan S. Maria e subisce ancora: al 12’ Benetti calcia dalla distanza ma il suo tiro non ha buona sorte. L’IsolaCastelnovo prosegue offensivamente il match e Dalla Via si ritrova per due volte davanti alla specchio, ma al primo tentativo prende male la sfera mentre al secondo è bravo l’estremo difensore ospite a bloccare, in uscita, il pallonetto del numero 9. Al 30’ si fanno vedere gli uomini di Marchioro e Cantele non si fa trovare impreparato su una conclusione avversaria e devia in corner, dal quale però non nasce nulla. Solo 120 secondi più tardi Benetti schiaccia di testa, benissimo come nella partita precedente, ma anche questa volta zero gol: Burla para sulla linea in due tempi. È il minuto 36 ed il raddoppio arriva: lancio di Rovrena che imbecca Alex Comparin, il quale attende il rimbalzo del pallone e beffa il portiere, nuovamente in uscita, con una conclusione spiovente. È così 2-0 e primo gol stagionale per la mezzapunta dell’IsolaCastelnovo classe 88.
Nel secondo tempo la gara cambia da male in peggio per i giocatori di Marchioro perché dopo solo 3 minuti dall’inizio della frazione Ionut Marcu della sezione di Padova espelle Cappello per bestemmia; quest’ultimo lascia quindi la sua squadra sotto di 2 gol e di un uomo. Grazie anche alla superiorità numerica gli isolani dettano i ritmi di gioco ancora più di prima ed al 65’ chiudono definitivamente i conti: verticalizzazione per Parisotto che a tu per tu con il numero 1 avversario segna, con un preciso pallonetto, il suo secondo gol nel torneo. Il tempo per incrementare le reti ci sarebbe ma la troppa fretta di gonfiare la rete fa sbagliare mira a Rovrena e compagni ma alla fine dell’incontro possono festeggiare un bel 3-0 ed il ritorno alla vittoria che mancava da due giornate. Grandi ragazzi! Grande IsolaCastelnovo!
A.S.D. ISOLACASTELNOVO: Cantele, Ceola, Zanini, Zanella (80’ De Rossi), Comparin M., Todesco, Benetti, Franzan M., Dalla Via (71’ Berlato), Rovrena, Comparin A. (51’ Parisotto). All. Maggi.
TREVISAN S. MARIA: Burla (46’ Tognon), Fanchin, Pizzolato, Piovan, Cappello, Gallio, Pengo, Pauro G., Pauro F., Rigon, Rodighiero. All. Marchioro.
Arbitro: Ionut di Padova.
Marcatori: 9' Rovrena (I), 36' Comparin A. (I), 65' Parisotto (I).
Note: al 48’ espulso Cappello (SM).
di A.F. dal sito asdisolacastelnovo.it
I festeggiamenti al gol di Rovrena |
Magari con maggior fiducia e mentalità si poteva portare a casa i 3 punti, anche se la giornata non era brillante, però un coriaceo Union e la nostra poca costanza sono il giusto preludio di un pareggio che ci fa comunque muovere la classifica. La lieta notizia è il ritorno al goal di Luca Castagna: rete roccambolesca ma importante sia per lui che per tutta la squadra. Ora se riusciamo a serrare i ranghi e rasserenare definitivamente lo spogliatoio possiamo crescere e pensare di esser noi gli artefici del risultato finale.
U. OLMO CREAZZO: Lucchini, Vicari, Signorato, Girardello, Reffo (35´ st Jotic), Tagliente, Balestro, Ferrarin, Gianesello (14´ st Riva), Bance, Bassanese (32´ st Veronese). All. Rizzotto.
CASTELGOMBERTO LUX: Zaupa, Gasparella, Buldo, Formentini, Rossato, Ricci (6´ st Agriman), Sfista, Cazzola, Dalla Pellegrina, Zanuso (1´ st Mazzucco), De Rossi (30´ st Castagna). All. Lucatello.
Arbitro: Dolzan di Castelfranco Veneto.
Reti: st: 1´ Balestro (U), 33´ Castagna (C).
by Meggio dal sito del Castelgomberto
Berton Bolzano Vicentino - Marola 0 - 1
Grandissima vittoria per il Berton che sul difficilissimo campo del Marola porta a casa un'ottima vittoria per 1-0.
Partita giocata con grande intensità per la formazione di Gonella, tutta cuore e voglia di vincere e che ha vendicato così l'eliminazione subita un mese fa in Coppa Veneto proprio a Marola. Partita che ha avuto poco da dire in termini di occasioni e non molto spettacolare poiché
le difese sono state attente e il gioco si è svolto soprattutto a
centrocampo. Il gol partita è stato realizzato nel secondo tempo da
Zen (alla prima da titolare) che ha sfruttato un intelligente assist di testa di Bolesani per involarsi verso l'area del Marola e battere il portiere con un gran diagonale. Per il Marola
da segnalare una traversa colpita nel primo tempo, un salvataggio sulla
linea di Vettorazzo e poco altro, se non qualche tipico lancio dei
padroni di casa che ha però trovato attenta la difesa del Bolzano.
Oltre all'esordio di Zen dal primo minuto, c'è stato anche quello di Tessaro in campionato e quello di Vezzaro, entrato nella ripresa e alla prima ufficiale con la maglia del Berton.
Per
il Berton ora il prossimo impegno in campionato sarà in casa contro
l'Isola Castelnovo mentre mercoledì ci sarà un amichevole contro
l'Ospedaletto.
Ultima cosa, ma forse la più importante, è l'augurio di pronta guarigione a Badocco, che ha riportato un infortunio al ginocchio nell'amichevole che il Berton ha disputato mercoledì contro L'Altavilla, vinta per 3-2.
MAROLA: Bordignon, Graziani, Ghirardello (20´ st Maule), Braceschi,
Muraro, Costante (35´ pt Baldin), Pivato, Giacomoni C., Giacomoni S.,
Visentin (15´ st Uscieri), Ambrosi. All.: Marcolongo.
BERTON BZ: Tessaro, Benetti, Rizzato (30´ pt Strazzabosco), Bigarella (35´ st Vezzaro), Vettorazzo, Santini, Pedron, Ferramosca, Zen (25´ st Carraro), Bolesani, Bidese. All.: Gonella.
Arbitro: Pegoraro di Padova.
Reti: St: 3´ Zen.
BERTON BZ: Tessaro, Benetti, Rizzato (30´ pt Strazzabosco), Bigarella (35´ st Vezzaro), Vettorazzo, Santini, Pedron, Ferramosca, Zen (25´ st Carraro), Bolesani, Bidese. All.: Gonella.
Arbitro: Pegoraro di Padova.
Reti: St: 3´ Zen.
Pippo92 dal blog del Berton
Maddalene Thi-Vi - Grantorto 1 - 2
Ultimi minuti fatali. Il Maddalene perde 2 a 1.
Di certo non erano contenti i giocatori dell'U.s.d. Maddalene, ne tanto meno i tifosi, una volta tornati dal campo comunale di Via Rolle. L'undici gialloblù perde 2 a 1 contro il Grantorto una brutta partita. Forse un pareggio, viste le occasioni delle due squadre, era il risultato più giusto, ma il maggior cinismo sotto porta ha decretato la vittoria per gli ospiti padovani. Partita fin dagli inizi blanda e nervosa, tanta confusione a centrocampo e poche trame di gioco da entrambe le parti. Maddalene che comunque riesce a rendersi pericolosa con Bigarella che si esalta in una vollè acrobatica. Ma il primo tempo regala poche emozioni e le due squadre tornano negli spogliatoi sullo 0 a 0.
Risultato che è destinato presto a cambiare visto che non appena entrati in campo gli ospiti siglano il vantaggio. Sembra sia la svolta per il Maddalene che si rende protagonista della miglior parte di partita disputata. Cambio tattico per l'undici del morachin che passa a tre punte e gli effetti si vedono. Disorientata la difesa avversaria subisce il gol del pareggio siglato dal bomber nonchè ex Alan Arcaro. Sembra possibile la rimonta ma l'undici di Montini si riversa sulla metà campo avversaria scomprendosi un pò. La beffa arriva al 92esimo con il gol del Grantorto che passa sul 2 a 1. Pochi secondi restano per recuperare al Maddalene che non riesce nell'impresa.
In settimana sfida di Coppa Veneto contro il Fimarc, partita che chiederà al Maddalene una prova di orgoglio e personalità per dimenticare presto il risultato di domenica.
MADDALENE THI VI: Colombara, Dabija (28´ st Bruni), Peruzzi, Crocco, Bedin, Cecconi, Bigarella (7´ st Perin), Marchesini, Arcaro, Martinello, Zecchetto (18´ st Padoan). All.: Montini.
GRANTORNO: Pasinato, Morbiato (7´ st Bonaldo), Ait Hamou, Scomazzon, Bordignon, Fior, Ferro, Marenduzzo, Meneghini, Gallinaro (38´ st Leonardi), Volpato. All.: Della Valentina.
Arbitro: Zordanazzo di Padova.
Reti: St: 17´ Gallinaro (G), 31´ Arcaro (M), 47´ Volpato (G).
dal blog del Maddalene
Vigasio ASD - Real Vicenza VS 1 - 3
Il Real cala il tris e ritrova il sorriso. Gambino boom boom e La Cagnina firmano il successo in terra veronese.
Bentornata vittoria. Grazie ad una
brillante e convincente prova la formazione di Andreucci sbanca Vigasio
con un perentorio 3-1 e ritrova il sorriso dopo tre turni nei quali
erano giunti due pareggi e una sconfitta. Un risultato giusto che premia
i biancorossi capaci di rimontare lo svantaggio iniziale dei veronesi.
L’inizio di gara è di marca ospite, con Ferronato e compagni capaci fin
dai primi minuti di dettare i ritmi del match costringendo sulla
difensiva il Vigasio. Così al 4’ e al 10’ ci provano Gambino e Pozza ma i
due colpi di testa non hanno fortuna. I locali non mollano e a
sorpresa, tre minuti più tardi, passano improvvisamente a condurre:
Filipovic recupera palla, dalla trequarti s’invola verso la porta difesa
da Piccolo e in area viene contrastato in maniera irregolare da
Vecchiato; il direttore di gara concede la massima punizione che
Vecchione di precisione non sbaglia. A questo punto viene fuori il
carattere e la tenacia dei ragazzi di Andreucci che non si abbattono ma,
al contrario, organizzano immediatamente una reazione tanto che bastano
appena quattro minuti a Gambino per pareggiare. Il gol mette le ali
alla formazione vicentina e soprattutto al bomber che al 23’ cala il bis
con una giocata di rara bellezza: ricevuta palla, scavalca prima con
un pallonetto il diretto avversario e presentatosi davanti al portiere
lo supera con freddezza. Le emozioni non sono però finite perché al 42’
arriva il meritato tris. Su calcio d’angolo di Ferronato, La Cagnina si
fa trovare pronto sul secondo palo e di testa infila il portiere sul
secondo palo. E’ il gol che di fatto chiude i giochi.
Nella ripresa il Real si dimostra
squadra solida non concedendo nulla al Vigasio e intelligentemente
amministra il risultato senza rischiare alcun che e senza mai dare il la
ad una possibile reazione locale. I veronesi non riescono a costruire
azioni pericolose e così Piccolo rimane inoperoso per la seconda
frazione. Ad andare vicino il gol è invece il Real che al minuto 21
potrebbe calare il poker in virtù del calcio di rigore concesso dal
direttore di gara per un fallo su Pastrello; sul dischetto si presenta
Da Ros il cui tiro però s’infrange contro la traversa.
VIGASIO: Cecchini, De Nard, Irprati (15’ st Borghi),
Bertassello, Sabaini, Scardina, Veronese, Iachemet (1’ st Cordioli),
Galliazzo, Vecchione, Filipovic (24’ st CAppelletti). All. Sona
REAL VICENZA: Piccolo, Meneghetti, Costa, Ferronato,
Faloppa, Vecchiato, Pastrello, Pozza, Gambino, Da Ros (236’ st
Casolin), La Cagnina (23’ st Dragosavljevic). All. AndreucciArbitro: Campagnolo di Castelfranco Veneto
Reti: pt: 13’ Vecchione (V) su calcio di rigore, 17’ Gambino (R), 23’ Gambino (R), 42’ La Cagnina (R)
Orsiana - TreCi 4 - 1
Sconfitta troppo pesante per quanto visto in campo e a farne
le spese è il mister Zanini, esonerato.
Una giornata cominciata subito male con le indisponibilità
di Toldo e Bonifaci per infortunio e di Reniero per un problema di documenti; i
3 si aggiungono ai lungo degenti Guarino e Cappellari e a Barcarolo assente per
un impegno familiare. Zanini schiera così Zordan tra i pali, Apolloni terzino
sinistro, Beltramello ala destra e Zanocco al fianco di Virille.
La partita è vivace sin dalle prime battute con le squadre
che si affrontano a viso aperto senza timori riverenziali. Al primo errore l’Orsiana
passa in vantaggio: lancio lungo per Cristofori il cui colpo di testa mette
fuori tempo Gnata lasciando spazio a Dalla Fontana, travolto in uscita da
Zordan; ammonizione e rigore trasformato da Zanella. Il Tre Ci reagisce bene e
su splendida scampio Dusi-Coppone mette Zanocco nelle condizioni di battere a
rete da ottima posizione: grande però è la risposta di Fochesato in angolo. L’Orsiana
ha l’occasione per raddoppiare con Dalla Fontana, il quale, forse partito in
posizione di fuorigioco, a tu per tu con Zordan trova l’ottima risposta a mano
aperta dell’estremo ospite. Altra grande occasione per il Treci è sulla testa
di Zenari sugli sviluppi di un calcio di punizione: libero in prossimità dell’area
piccola non riesce a coordinarsi di testa e l’occasione sfuma. Il pareggio
arriva però poco dopo grazie a Virille che mette un cross velenoso sul primo
palo, Zanella nel tentativo di rinviare colpisce male ed infila il proprio
incolpevole portiere.
Nel secondo tempo partenza razzo dell’Orsiana che mette alle
corde il Tre Ci fino a raggiungere il meritato vantaggio. L’azione confusa
nasce da calcio d’angolo, la difesa non riesce a liberare con la palla che si
impenna appena fuori dall’area piccola: Zordan esce di pugno, ma la palla resta
nella zona, tiro respinto una prima volta sulla linea da Dusi, ma è lesto Dalla
Fontana a ribadire in rete con un forte rasoterra. Il Tre Ci non demorde, ma
rialza la testa e crea due ottime occasioni prima di capitolare: dalla
mattonella preferita di Virille parte un preciso calcio di punizione sul quale
Fochesato rimane immobile, a salvare la propria porta ci pensa Zanella con una
prodezza di testa che vale quanto un gol. La seconda clamorosa occasione nasce
da un pallone trattenuto da Fochesato sul quale si avventa Dusi: dalla panchina
la sensazione è che lo stesso portiere ostacoli nettamente l’avversario in
procinto di ribadire in rete, ma per l’arbitro è tutto regolare. Alla distanza
cala il rendimento del Tre Ci, cresce il nervosismo e a farne le spese è
Sperotto:appena entrato in campo viene subito sostituito per un incomprensione
con il mister. La partita si chiude quando Toldo imbecca ancora la spizzata di
Cristofori che smarca Donkor in area: preciso il diagonale che batte Zordan. La
ciliegina arriva poco dopo con Apolloni che involontariamente smarca Dalla
Fontana a tu per tu con Zordan: questa volta è gol, 4 a 1.
Tutto sommato ancora un ottimo primo tempo del Tre Ci,
tenace anche per una parte del secondo tempo. Il rammarico c’è anche perché 3
gol su 4 subiti erano evitabilissimi e la sensazione è che stiamo pagando ogni
nostro singolo errore. Domenica ospiteremo il Molina: forza Tre Ci!.Diego Bonifaci via e-mail inviata ad altovicentinoinrete@gmail.com
Sul campo comunale di Santorso va in scena la sesta partita di campionato, partita che vede contrapposte Orsiana-TreCi.
L'inizio di partita è ottimo da parte di entrambe le squadre che approcciano
la sfida a viso aperto. L'Orsiana concretizza l'ottimo inizio al 15° quando Dalla Fontana salta un
paio di difensori avversari e viene messo giù in modo palese dal portiere avversario in area, rigore
indiscutibile. Della battuta si incarica il difensore Zanella che realizza. Successivamente l'Orsiana ha subito l'opportunità di raddoppiare,Dalla Fontana se ne va da solo sul filo del fuorigioco, entra in area, ma il tiro viene parato da un miracolo del portiere Zordan. Ma il Tre Ci non demorde, si conferma una buona squadra
e dopo il gol subito reagisce e ha un paio di occasioni su punizioni procurate e battute da Virille. Quando il primo tempo sta per chiudersi,c'è il pareggio del Tre Ci: cross basso ancora di Virille, la palla carambola
in modo sfortunato sullo stinco del difensore Zanella e va ad insaccarsi nella porta difesa da Fochesato che non può nulla nella circostanza.
Nella ripresa è decisamente un altra Orsiana, la squadra di Marchioro entra e prende in mano la partita costringendo gli avversari nella propria metà campo per gran parte del secondo tempo. Il dominio si
concretizza al 55° quando Dalla Fontana segna con uno strepitoso diagonale. Poco dopo lo
stesso ha l'oppurtunità di chiudere i conti prima con un altro diagonale fantastico che va a stamparsi sul palo, e poi quando a tu per tu con il portiere tira troppo debole. La partita si chiude quando all'80° un grande Donkor si inserisce da dietro nell'area avversaria ed insacca il 3-1 su uno splendido assist di Toldo. L'Orsiana controlla la partita, i disperati assalti finali del Tre Ci vanno ad abbattersi contro la difesa dell'Orsiana costituita da una muraglia invalicabile di nome Zanella e dall'ottimo De Rizzo. A questo punto il Tre Ci si scopre,e grazie ad un'azione di contropiede l'Orsiana coglie il 4-1 con il solito Dalla Fontana (fino ad ora 11 reti in 6 partite di campionato per il bomber), che lanciato in velocità brucia i difensori avversari,salta il portiere ed insacca.
Nel complesso buona la prestazione della squadra di casa che riscatta l'opaca
prestazione di Cogollo (partita vinta comunque 0-4). Adesso si dovrà affrontare l'Alto Astico,(ottima squadra che proviene da un pareggio in rimonta contro il forte Vallonara) sempre con i piedi per terra e soprattutto mantenendo questa coesione a livello di gruppo vista fino ad ora.
ORSIANA: Fochesato 6,5;Franzon 6,5 Zanella 7.5 De Rizzo M. 7 Donkor 7; Toldo 7 Grotto 6,5(75°Greselin 6,5) Pozzan 6,5 Inderle 7(80°Calgaro 6,5); Cristofori 6.8 Dalla Fontana 8.
TRE CI: Zordan;Manfroud,Beltramello(60°Sperotto,70°Pavan),Apolloni,Gnatta,Zenari, Coppone,Dusi,Fochesato,Virille,Zanocco(85°Spezzapria)
Arbitro: Fiorese di Bassano del Grappa.
Reti: pt: 15´ rigore Zanella (O), 40´ autorete Zanella (T); st: 5´ Dalla Fontana (O), 35´ Donkor (O), 45´ Dalla Fontana (O).
Bravo M. via e-mail inviata ad altovicentinoinrete@gmail.com
Sovizzo - Rino Toniolo 2 - 1
IL TONIOLO ESCE SCONFITTO DAL CAMPO DEL SOVIZZO, COMBATTENDO ...
LA MAGGIORE ESPERIENZA DEL SOVIZZO E LE DISATTENZIONI DEL TONIOLO HANNO FATTO LA DIFFERENZA...
Maurizio Tex Tessarin dal gruppo del Toniolo
Griffante vecchia maniera, sfodera una doppietta e porta i tre punti alla causa neroverde.
Bravi i ragazzi di mister Crivellaro che hanno saputo ribaltare il risultato che li vedeva inaspettatamente in svantaggio. Infatti Valmorbida al 11' porta avanti i suoi con una magistrale punizione a giro. Al 17' il pari: punizione di Zoccante e inzuccata del Griffo. Al 21' pericoloso cross ospite che attraversa tutto il specchio della porta. Tomassini, prima, di testa sotto misura trova i guantoni del portiere ospite a dire di no, poi ci prova al volo da fuori area ma la mira non lo assiste.
Secondo tempo con i neroverdi più intraprendenti. Zoccante calcia benissimo una punizione, ma è bravo il portiere ospite a togliere la palla dal sette. Al 72' il vantaggio: Pellizzari scende sulla destra e mette in mezzo dove Griffante scarica in rete da sotto misura. Forcing finale degli ospiti ma per Priante e compagni nessun problema.
SOVIZZO: Priante, Lamore, Frigo, Frighetto A., Peruzzi, Meneguzzo (83' Tamiozzo), Zanderigo (13' Cenzi), Zoccante, Griffante, Pellizzari (85' Frighetto L.), Tomassini. All. Crivellaro
RINO TONIOLO: Dal Santo, Dalla Fina, Marcato, Osei, Marta, Sperotto, Quartiero, Baù, Giordani (77'Carollo), Salbego (64'Eberle), Valmorbida. All. Sbalchiero
Reti. P.t.: 12' Valmorbida (RT), 17' Griffante (S); s.t.: 21' Griffante (S)
Arbitro: Marchiori di Venezia
Note: ammoniti Meneguzzo, Cenzi, Griffante e Priante (S); Sperotto e Salbego (RT).
Dal sito del Sovizzo Calcio
Griffante, doppietta! |
TERZA SCONFITTA DI FILA PER L'ASIAGO , ANCHE SE IL PUNTEGGIO NON RISPECCHIA L'ANDAMENTO DELLA GARA. PROSSIMO INCONTRO: ASIAGO CALCIO ALT. - UNION PEDEMONTANA , DOM. 23 OTTOBRE , ORE 15:30, CAMPO COMUNALE DI GALLIO
ARSENAL CUSINATI: Bernardi, Cuccarollo, Battocchio M (25' Tessarollo), Ahlali (55' TARRARAN 83'), Pierobon, Battocchio D., PINTON 70' (75' Marchiorello), Costa (85' Rossetti), BAGGIO A. 60' (80' Battocchio F.), Battilana, Campagnolo M.. 15 Baggio F (All. Zampieri Andrea)
ASIAGO: Lunardi (46' Marini F.), Bernardi, Ruzzante, Cortese (60' Lupato), Magnabosco L., Gloder, Valente, Carli, Schivo (75' Rigoni R.), Salvarezza, Rigoni A.. 13 Xausa 16 Magnabosco C. 17 Mosele (All. Dal Sasso Giorgio).
Arbitro: Russo, Bassano
Dal sito dell'Asiago Calcio Altopiano
Poleo Aste - San Giorgio di Perlena 0 - 1
Pagelle del DS:
Bertolin 7,5
Pertile Fe. 6,5
Dal Santo 6
Secco 6
Pauletto 6,5
Poletto 6,5
Pertile Fr. 6,5
Marcante 7
Benetti 7
Campese 6,5
Policastro 6
Rizzato 6,5
Zaccaria n.g
Ronzani 6,5
POLEO ASTE: Plechero, Zattera, Prosdocini, Soliman, Tonello, Masiero, Adriani (15' st Tristic), Agostini (15' st Vidic), Marangon, Loda, Danieli (25' st Djorgevic) . All. Nestor
SAN GIORGIO PERLENA: Bertolin, Pertile Fe., Dal Santo, Secco, Pauletto, Poletto, Pertile Fr., Marcante, Benetti, Campese (35' st Zaccaria), Policastro (15' st Rizzato). All. Ronzani
Reti: 25' st Benetti (S)
Arbitro: Mansueto di Verona
Tita Bagnara dal gruppo del San Giorgio
Fabio Bertolin, migliore in campo! |
Nessun commento:
Posta un commento