Bella partita a Valdastico dove i padroni di casa superano per 2-1 il Berton Bolzano
Ospiti che si presentano con un' inusuale 4-3-3 che dà i suoi frutti, poiché la squadra gioca con grande intensità, sfornando un ottima prestazione, non supportata però dalla fortuna (e dall'arbitraggio...).
A passare per primo è il Valdastico grazie ad una buona azione palla a terra che porta alla rete, propiziata anche da un errore difensivo del Berton. La reazione non si fa attendere ma il pallone calciato da Carraro finisce clamorosamente sulla traversa mentre le altre occasioni vengono rimpallate dalla forte difesa di casa.
E' nella ripresa però che avviene l'episodio che cambia la gara: l'arbitro espelle direttamente Viero per una bestemmia (diretta tra l'altro al proprio portiere), causando la rabbia della squadra ospite, che si trova così in 10 uomini per più di 35 minuti. Forse è proprio questa espulsione che rianima il Bolzano che comincia a giocare ancora meglio e si conquista un calcio di rigore grazia al neo entrato Caterino, che trasforma egli stesso. La gara a questo punto è apertissima e prima del finale è il Bolzano ad avere l'occasione per vincere che viene però sprecata da De Boni. Ma è proprio nei minuti di recupero che avviene la beffa clamorosa per il Berton: l'arbitro non fischia un fallo nettissimo su Caterino, l'esterno di casa va al cross ma svirgola il pallone, che prende una traiettoria incredibile e va ad infilarsi sotto l'incrocio battendo Cantele.
Epilogo veramente amaro, con la sola soddisfazione di aver fatto un' ottima prestazione fuori casa che lascia però spazio alla rabbia per l' arbitraggio, lacunoso e con molti episodi che non hanno di certo resa felice la squadra ospite. Merito va però anche al Valdastico, ordinato e molto forte soprattutto in difesa.
Di seguito la formazione del Berton: Cantele, Mi.Campagnolo, Stella, Ravazzolo, A.Benetti[88], Rizzato(Caterino), Pivato, Mauri, Carraro(Ma. Strazzabosco), Viero, Pertegato(De Boni).
Ammoniti: Rizzato, Espulsi: Viero
VALDASTICO: Gianesini, Rossi, Fondase, Frigo, Toldo Massimo, Toldo Marcello, Pozzan, Pietribiasi, Rossi M., Slaviero, Grotto (25' pt Rigon ). All. Dal Santo.
Arbitro: Bonaldo di Bassano del Grappa.
Reti: pt: 32' Rossi (V); st: 30' rigore Caterino (B), 48' Pozzan.
Pippo92 dal blog del Bolzano Vicentino
Giorgio Pozzan, primo gol decisivo con il Valdastico |
San Vito di Leguzzano - San Giorgio di Perlena 0 - 0
Pagelle del DS:
Bertolin 7,
Pertile 6,5,
Michelon 7,
Berdin 6,5,
Pasquale 7,
Poletto 7,5,
Stefani 6,
Marcante 7,
Benetti 6,5,
Campese 6,5,
Dalla Valle 6,
Vencato 5,5,
Rizzato 7,
Zolin n.g.,
Mister 6,5.
SAN VITO: Nicoli, Bonato, Sella M., Costa, Dalla Valle, Frusti, Venzo (40'st Apolloni), Segato, Cappellari, Sella F., Dalla Vecchia (15'st Sartori). All. Brazzale.
S. GIORGIO DI PERLENA: Bertolin, Pertile, Michelon, Bedin (15'st Vencato), Pasquale, Poletto, Stefani (35'st Rizzato), Marcante, Benetti, Campese, Dalla Valle (40'st Zolin). All. Ronzani.
Arbitro: Faccioni di Legnago.
Tita Bagnara dal gruppo Facebook del San Giorgio di Perlena
ASD Isola Castelnovo - Cresole 80 2 - 1
Rovrena cala gli assi. L’IsolaCastelnovo riprende il volo
Esaltante vittoria dell’IsolaCastelnovo che stende il Cresole 80 per 2-1 e sale a quota 26 punti.
Cronaca viva. All’ 8’ Zanini salta il suo diretto marcatore, si invola lungo la fascia e mette al centro dove però non c’arriva nessuno e l’azione si conclude con un nulla di fatto. Al quarto d’ora Rovrena da palla a Dalla Via che prova a concludere da appena dentro l’area di rigore ma Faccin blocca. Minuto 16, vantaggio IsolaCastelnovo: Zanini verticalizza per Pilotto che corre sulla sinistra e di mancino serve Rovrena che fa secco il numero 1 ospite per il momentaneo 1-0. Il Cresole subisce favorevolmente il contraccolpo perché si rende subito pericoloso, 60 secondi più tardi, con De Roit che va al tiro dai 20 metri, Crocco non trattiene e la difesa isolana spazza via. I ragazzi di Maggi, guidati per questa giornata da Fonseca, non si fanno vedere più di tanto sottoporta e allora sono gli ospiti a prendere l’iniziativa: al 33’, da un’azione partita dall’angolo, è Lazzari che va vicino al gol ma prende male la sfera e non segna. In un’occasione, qualche minuto più tardi, succede di tutto in area isolana e dopo un lungo batti e ribatti la palla si stampa sulla traversa che salva l’IsolaCastelnovo.
Nella seconda frazione la squadra di Zamberlan raggiunge subito il pareggio, al 49’: punizione dai 25 metri abbastanza centrale, il tiro di Zanella supera la barriera e si insacca a fil di palo della porta difesa da Crocco ed è 1-1. Minuto 52 e altra occasione per il Cresole 80 con De Bernardin che però non trova l’appuntamento con il gol. Dopo gli attacchi avversari crescono i padroni di casa che premono il piede sull’acceleratore: D’Agostino appoggia all’indietro per De Rossi che calcia al volo ma il suo tiro finisce alto di poco. Continua ancora il momento dell’IsolaCastelnovo che conquista una punizione dal limite ma Faccin bocca in presa sicura la conclusione del numero 10 Rovrena. Minuto 84, azione chiave della partita: palla dentro per Rovrena che viene atterrato in area e Iariccio decreta l’espulsione per De Bernardin e il rigore di cui si incarica lo stesso Rovrena che si fa intuire il pallone ma entra. 2-1 e ancora doppietta della punta isolana, classe ’90. I giocatori di Zamberlan provano il tutto per tutto fino a simulare in area a pochi secondi dal fischio finale con De Tofano che si tuffa e in seguito alla seconda ammonizione, viene anch’egli espulso. Dopo interminabili minuti di recupero finisce il match che regala gioia e 3 punti all’IsolaCastelnovo.
Grandi ragazzi!
A.S.D. ISOLACASTELNOVO: Crocco, Ceola, Todesco, Sanson, Comparin M., Bonato, Dalla Via (90’ Sartori), Pilotto, Caca (46’ D’Agostino), Rovrena, Zanini (54’ De Rossi).
CRESOLE 80: Faccin, De Tofano, Stella (77’ Paoli), Scalco, De Bernardin, Zanella, Guerra, Mantese (73’ Acciavati), De Roit, Reniero, Lazzari (41’ Vanzo). All. Zamberlan.
Marcatori: 16’, 84’ (r) Rovrena, 49’ Zanella (C).
di A.F. dal sito asdisolacastelnovo.it
Rovrena, ancora decisivo |
San Giorgio Tremignon - USD Summania 0 - 1
Prima domenica di febbraio e l'aria di primavera si respira già, così il Summania prende una boccata d'ossigeno riuscendo ad imporsi a tempo scaduto.
La partita comincia senza sussulti, anzi ritmi blandi e gioco che si sviluppa soprattutto a centrocampo, poi con il passare dei minuti le squadre cominciano ad allungarsi e qualche rara occasione da gol si crea, ma senza esito.
La ripresa prende la stessa piega del primo tempo, con le due formazioni che provano a crearsi degli spazi per riuscire a vincere la partita, e quando la partita sembra spegnersi sullo 0-0, al novantesimo sussulto di Cogo che libera in area il Bomber di Piovene Rocchette, Berlato, che riesce a fare secco l'incolpevole Mironi. Nei 4 minuti di recupero il San Giorgio cerca di riportarsi in parità, ma sia per sfortuna, sia per la bravura di Vezzaro il risultato non cambia.
SAN GIORGIO TREMIGNON: Mironi, Francesconi, Maistrello, Barison, Fabris, Simonetto, Beggiaro, Marzaro (s.t.13’Baraldo), Lazzaretto, Sambugaro, Sofìa (s.t. 23’ Gubeyo). All.: Zuin.
SUMMANIA: Vezzaro, Gasparin, Tessari, Dal Bianco, Busato(s.t.24’Cogo), Amofa, DallaCosta, Leoni, Berlato, Polga, Curiele (s.t. 43’Zuccollo). All.Rigoni.
Arbitro: Scalco di San Donà di Piave.
Reti:s.t.45’Berlato(S).
Note: Ammoniti: Summania: Leoni, Curiele, Cogo; SanGiorgio: Barison, Sambugaro e Baraldo.
Manuel Berlato, finalizzatore dell'USD Summania |
Tre Ci – Lugo Calvene 0 – 1
Arriva la terza sconfitta consecutiva, campionato da ricostruire da capo.
Altra giornata NO per la squadra del presidente Brunello, dopo la grande vittoria del Santo di Thiene sono arrivate 3 sconfitte, l’ultima in ordine cronologico ad opera del LugoCalvene nel derby giocato tra le mura amiche. E’ stata una partita da pareggio, con il Lugo migliore sul piano del gioco, ma con il TreCi che ha avuto 3 limpide occasioni da rete prima di capitolare; per il Tre Ci ancora assenti per squalifica Cappellari e Mahfoud, indisponibili Sperotto, De Pretto e Dal Bianco.
Nel primo tempo le squadre si affrontano cercando di rischiare il meno possibile, con le difese attente a spazzare i pericoli senza troppi fronzoli; nella prima parte giocano meglio gli ospiti, arrivando più volte al cross, grazie alla superiorità numerica sulle fascie, a discapito però della zona centrale dell’attacco dove il solo Battaglin non ha nessuna occasione contro Toldo e Gnata. Dopo la mezzora arriva l’occasione più ghiotta per i locali: Rocchetti serve Mouhimma appena dentro l’area, l’attaccante va sul fondo e mette in mezzo un buon pallone, sul secondo palo arriva Carpene che da posizione defilata centra il palo esterno.
Nella seconda frazione prevale ancora la paura di subire gol, con il Lugo che si procura qualche calcio d’angolo in più, senza però mai arrivare al tiro pericolosamente, salendo però di tono grazie a Scrocco che nel secondo tempo è stato una spina nel fianco per la difesa di casa. Verso il 60’ arriva la seconda ghiotta occasione per Carpene: ancora una volta l’attaccante è ben posizionato sul secondo palo ma stavolta il tiro rasoterra viene ribattuto sulla linea da Bigolin in scivolata disperata. Pochi minuti dopo l’occasione arriva anche per Mouhimma ben servito da Dal Cason Alberto: l’attaccante ha anche il tempo di stoppare ma il suo tiro esce di poco vicino al primo palo. Come sempre chi sbaglia paga e infatti a un quarto d’ora dal termine arriva la doccia fredda per il Tre Ci: da un calcio d’angolo regalato ingenuamente la palla viene respinta sul primo tiro è un centrocampista del Lugo a ribattere, poi sul rimbalzo si avventa Carollo che colpisce di esterno destro, il tiro è debole ma Zordan è coperto dal cumulo di giocatori, così la palla entra lemme lemme nell’angolo destro della porta. Il Tre Ci reagisce, specialmente con Dal Cason Alberto che scorrazza sulla fascia sinistra più volte, ma al momento del passaggio o del tiro l’azione sfuma sempre. Ci prova anche Marini da fuori area ma il tiro è centrale. Il Lugo nel finale si rende pericoloso un paio di volte, la prima azione viene fermata da Zordan in uscita bassa sui piedi dell’attaccante, la seconda volta è la traversa a dire di no al tiro morbido di Scrocco.
Sconfitta immeritata dunque per il Tre Ci, purtroppo però nel calcio quando non si concretizzano le occasioni la beffa è sempre dietro l’angolo. Ora per la squadra di mister Gasparin ci sono 4 partite con formazioni che stanno sotto in classifica (Fides, SPF, Grantorto e Breganze): vedremo se sarà occasione di rilancio in zona playoff!
TRE CI: Zordan, Gnata, Zenari, Toldo; Dal Cason Alb., Rocchetti( 80’ Zanocco), Marini, Dal Cason Ale.( 75’ Turata), Fochesato; Carpene, Mouhimma. A disposizione: Bonifaci, Sperotto. Allenatore: Gasparin
LUGOCALVENEVINICOLASERENA:Anzolin, Genero, Bigolin, Pegoraro, Geghelin, Bernardelle(18’st Menegozzo), Carollo Mar., Brandi, Battaglin(32’st Calgaro), Carollo Mat.(15’st Ferronato), Scrocco.All.:Maino.
Arbitro: BertodiVicenza.
Rete: 75' Carollo Mar.
Diego Bonifaci
Nessun commento:
Posta un commento